Anagni
  Altitudine
  : 424 m s.l.m.
  Comuni confinanti
  : Acuto, Ferentino, Fumone, Gavignano (Rm), Gorga (Rm), Montelanico (Rm), Paliano, Piglio, Sgurgola.
  Superficie
  : 113,79 kmq
  Abitanti
  : 21.568
  Frazioni e contrade
  : Ara Stella, Castellone, Osteria della Fontana, Pontanello, San Filippo, Tufano, San Bartolomeo
   
  La città santa degli Ernici, fondata circa 3.000 anni or sono dalle popolazioni pelasgiche provenienti dall’Asia Minore e dalla Grecia, è posta su uno 
  sperone dei Monti Ernici a 424 metri di altitudine. Fu definita dallo storico tedesco Gregorovius "una delle più belle terrazze d’Europa". Anagni fu alla 
  guida di una federazione di città, fra le quali Ferentino, Alatri, Veroli, che, in alleanza con le altre popolazioni limitrofe, i Volsci e gli Equi, tentò di 
  arginare, senza riuscirci (306 a.C), l’espansionismo della nascente potenza di Roma.. La sua felice posizione geografica determinò nel corso dei secoli la 
  sua rinascita come centro culturale, religioso, politico. Cicerone, Marco Aurelio, Commodo, Caracalla, Lucio Settimio Severo, i grandi dell’antica Roma, la 
  scelsero come loro residenza. Ad Anagni vennero emanate Bolle papali, vennero strette alleanze decisive per le sorti della potenza della Chiesa, 
  vennero lanciate tremende scomuniche contro i potenti dell’epoca, come Federico Barbarossa. Il titolo "città dei Papi" le deriva dall’aver dato i natali a 
  ben quattro pontefici: Innocenzo III°, Gregorio IX°, Alessandro IV°, Bonifacio VIII°. La Cattedrale di Anagni è uno dei più bei complessi architettonici 
  medievali d’Italia; venne iniziata nel 1072 e portata a termine nel 1104., nello stile romanico-lombardo, ma con molti elementi in stile gotico antico e 
  bizantino. L’interno è a tre navate, sorrette da otto pilastri e quattro colonne, e qui i maestri Cosmati ed il Vassalletto hanno lasciato i loro capolavori: il 
  bellissimo pavimento del maestro Cosma, la sedia episcopale, il candelabro tortile. A metà navata laterale si aprono due cancelli di ingresso alla Cripta, 
  definita "la Cappella Sistina del Medio Evo" dove si può ammirare uno dei documenti pittorici più importanti fra quelli esistenti in Italia, risalente a ben 
  60 anni prima dei grandi cicli di affreschi del Giotto nelle Chiese di Assisi e di Padova.. Le storie pittoriche rappresentate sulle pareti e sulle volte 
  comprendono tutto lo scibile della filosofia e della cultura medievale. Il Palazzo di Bonifacio VIII°, vicinissimo alla Cattedrale, risale al secolo XI° ed è 
  stato teatro di importanti avvenimenti: nel 1230 Gregorio IX° vi ospitò Federico II° di Svevia, re di Napoli e di Sicilia e imperatore del Sacro Romano 
  Impero, per suggellare la pace di San Germano che poneva fine all’aspra lotta tra il potere della Chiesa e quello dell’Impero; nel 1303 gli emissari del re 
  di Francia Filippo il Bello, Guglielmo Nogaret e Sciarra Colonna, penetrarono nel palazzo dove risiedeva il Papa e in una delle sale avvenne il famoso 
  affronto dello schiaffo al pontefice. Il Palazzo Comunale, costruito negli anni 1160-1163 su progetto dell’architetto Jacopo da Iseo, viene considerato un 
  vero gioiello dell’arte civile medievale; venne realizzato con un’idea molto originale, con una ardita fuga di grandi arcate a tutto sesto sulle quali poggia 
  la struttura della grande "sala della ragione", illuminata da una serie di finestre a bifora e trifora. Altri pregevoli monumenti da visitare sono la "Casa 
  Barnekow", magnifico esempio di architettura duecentesca, le Chiese di S. Andrea, di S. Pietro in Vineis, dell’Annunziata ed i resti delle antiche 
  fortificazioni romane di epoca repubblicana, le Mura Serviane o "Arcazzi Romani". La località ospita ormai da anni il Festival Musicale Internazionale 
  Ernico Simbruino, che tocca anche altri importanti centri della Provincia, con l’esibizione di artisti ed orchestre di fama internazionale, ed il Festival del 
  Teatro Medievale e Rinascimentale.
   
  Numeri utili
  Comune: 0775 7301
  Polizia locale: 0775 730441
  Pro Loco: 0775 727852
  Ricettività & Servizi
  •
  C.S.I. srl - Consulenza e Servizi per le Imprese - Via Casilina km 62,975 - Tel. 0775 705428 - Sito web
  •
  Pizzeria «da Lesca» di Valleriani Ilaria - Via Anticolana, 38 - Anagni - Tel. 392 9224010 - Sito web
  •
  La Ricettività
  •
  I Servizi turistici
  •
  Altri servizi
  •
  Le Guide Ambientali Escursionistiche
  
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  Anagni
  Altitudine
  : 424 m s.l.m.
  Comuni  
  confinanti
  :  
  Acuto,  
  Ferentino,  
  Fumone,  
  Gavignano 
  (Rm),    
  Gorga    
  (Rm),    
  Montelanico    
  (Rm),    
  Paliano,    
  Piglio, 
  Sgurgola.
  Superficie
  : 113,79 kmq
  Abitanti
  : 21.568
  Frazioni  
  e  
  contrade
  :  
  Ara  
  Stella,  
  Castellone,  
  Osteria  
  della 
  Fontana, Pontarullo, San Filippo, Tufano, San Bartolomeo
   
  La città santa degli Ernici, fondata circa 3.000 anni or sono 
  dalle popolazioni pelasgiche provenienti dall’Asia Minore e 
  dalla Grecia, è posta su uno sperone dei Monti Ernici a 424 
  metri di altitudine. Fu definita dallo storico tedesco 
  Gregorovius "una delle più belle terrazze d’Europa". Anagni 
  fu alla guida di una federazione di città, fra le quali 
  Ferentino, Alatri, Veroli, che, in alleanza con le altre 
  popolazioni limitrofe, i Volsci e gli Equi, tentò di arginare, 
  senza riuscirci (306 a.C), l’espansionismo della nascente 
  potenza di Roma.. La sua felice posizione geografica 
  determinò nel corso dei secoli la sua rinascita come centro 
  culturale, religioso, politico. Cicerone, Marco Aurelio, 
  Commodo, Caracalla, Lucio Settimio Severo, i grandi 
  dell’antica Roma, la scelsero come loro residenza. Ad 
  Anagni vennero emanate Bolle papali, vennero strette 
  alleanze decisive per le sorti della potenza della Chiesa, 
  vennero lanciate tremende scomuniche contro i potenti 
  dell’epoca, come Federico Barbarossa. Il titolo "città dei 
  Papi" le deriva dall’aver dato i natali a ben quattro pontefici: 
  Innocenzo III°, Gregorio IX°, Alessandro IV°, Bonifacio VIII°. 
  La Cattedrale di Anagni è uno dei più bei complessi 
  architettonici medievali d’Italia; venne iniziata nel 1072 e 
  portata a termine nel 1104., nello stile romanico-lombardo, 
  ma con molti elementi in stile gotico antico e bizantino. 
  L’interno è a tre navate, sorrette da otto pilastri e quattro 
  colonne, e qui i maestri Cosmati ed il Vassalletto hanno 
  lasciato i loro capolavori: il bellissimo pavimento del 
  maestro Cosma, la sedia episcopale, il candelabro tortile. A 
  metà navata laterale si aprono due cancelli di ingresso alla 
  Cripta, definita "la Cappella Sistina del Medio Evo" dove si 
  può ammirare uno dei documenti pittorici più importanti 
  fra quelli esistenti in Italia, risalente a ben 60 anni prima 
  dei grandi cicli di affreschi del Giotto nelle Chiese di Assisi e 
  di Padova. Le storie pittoriche rappresentate sulle pareti e 
  sulle volte comprendono tutto lo scibile della filosofia e 
  della cultura medievale. Il Palazzo di Bonifacio VIII°, 
  vicinissimo alla Cattedrale, risale al secolo XI° ed è stato 
  teatro di importanti avvenimenti: nel 1230 Gregorio IX° vi 
  ospitò Federico II° di Svevia, re di Napoli e di Sicilia e 
  imperatore del Sacro Romano Impero, per suggellare la 
  pace di San Germano che poneva fine all’aspra lotta tra il 
  potere della Chiesa e quello dell’Impero; nel 1303 gli 
  emissari del re di Francia Filippo il Bello, Guglielmo Nogaret 
  e Sciarra Colonna, penetrarono nel palazzo dove risiedeva il 
  Papa e in una delle sale avvenne il famoso affronto dello 
  schiaffo al pontefice. Il Palazzo Comunale, costruito negli 
  anni 1160-1163 su progetto dell’architetto Jacopo da Iseo, 
  viene considerato un vero gioiello dell’arte civile medievale; 
  venne realizzato con un’idea molto originale, con una 
  ardita fuga di grandi arcate a tutto sesto sulle quali poggia 
  la struttura della grande "sala della ragione", illuminata da 
  una serie di finestre a bifora e trifora. Altri pregevoli 
  monumenti da visitare sono la "Casa Barnekow", magnifico 
  esempio di architettura duecentesca, le Chiese di S. 
  Andrea, di S. Pietro in Vineis, dell’Annunziata ed i resti delle 
  antiche fortificazioni romane di epoca repubblicana, le 
  Mura Serviane o "Arcazzi Romani". La località ospita ormai 
  da anni il Festival Musicale Internazionale Ernico 
  Simbruino, che tocca anche altri importanti centri della 
  Provincia, con l’esibizione di artisti ed orchestre di fama 
  internazionale, ed il Festival del Teatro Medievale e 
  Rinascimentale.
   
  Numeri utili
  Comune:
  Polizia locale: 
  Pro Loco:
  Ricettività & Servizi
  •
  C.S.I. srl - Consulenza e Servizi per le Imprese - Via 
  Casilina km 62,975 - Tel. 0775 705428 - Sito web
  •
  Pizzeria «da Lesca» di Valleriani Ilaria - Via 
  Anticolana, 38 - Anagni - Tel. 392 9224010 - Sito web
  •
  La Ricettività
  •
  I Servizi turistici
  •
  Altri servizi
  •
  Le Guide Ambientali Escursionistiche