© www.trekkinginciociaria.com - © www.compagniadeiviandanti.com - © www.ciociariadavivere.com
TREKKING IN CIOCIARIA

Sora

Altitudine : 784 m s.l.m. Comuni confinanti : Arpino, Balsorano (Aq), Broccostella, Campoli Appennino, Castelliri, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, Pescosolido, Veroli Superficie : 71,83 kmq Abitanti : 26.531 Frazioni e contrade : Carnello, Selva, San Domenico Le origini di questa bella cittadina, la quarta della provincia di Frosinone per numero di abitanti, vengono fatte risalire ai Volsci, popolo di estrazione indo-europea, che scese lungo la valle del Liri attestandosi nel Lazio meridionale, fino al mar Tirreno. La città sorge sulle rive del fiume Liri, all’ingresso della lunga e stretta Valle Roveto, che conduce nel vicino Abruzzo. E’ sovrastata dal monte San Casto, dove sorgeva l’antica acropoli, i cui resti in mura poligonali sono ancora oggi ben visibili. Sulla cima di questo monte, a circa 540 metri, si trova la possente Rocca Sorella, distrutta nel 1229 ed in parte restaurata nel XV° secolo. Nel 345 a.C. Sora dovette sottomettersi alla potenza romana, e dopo essere stata colonia latina, nel 303 divenne municipio, inquadrato nella "lex Julia municipalis". Fin dagli albori del cristianesimo, Sora fu dichiarata sede vescovile e l’episodio più importante della storia cristiana della città avvenne nel 275 d.C., sotto l’imperatore Aureliano, quando venne martirizzata una giovane cristiana, Santa restituta, Patrona della città. La giovane Restituta Frangipane venne imprigionata, torturata e decapitata presso le rive del fiume Fibreno, in località "carnarium", dove in seguito sorgerà Carnello. Alla caduta dell’Impero Romano la città di Sora subì i saccheggi e le devastazioni dei barbari, e a partire dal 1072 cadde sotto la dominazione normanna. Nel 1215 Federico II°, per l’aiuto concessogli dal pontefice Innocenzo III°, donò Sora alla Chiesa, ma in seguito ad alterne vicende e contrasti fra i due stati, lo stesso Imperatore distrusse la città nel 1229. Riedificata in parte alla morte di Federico II°, Sora venne dichiarata città regia da Carlo I° d’Angiò con un decreto che poi venne riconfermato nel 1292 dal suo successore Carlo II°. A partire dal XIV° secolo Sora passò nelle mani di vari feudatari, fino al 1796 quando venne riconsegnata al demanio regio in cambio di altri possedimenti. I Signori che via via si alternarono nel possesso della città furono i Tomacelli nel 1399; i Cantelmo nel 1439; i Della Rovere nel 1475; infine i Boncompagni nel 1612 che la tennero fino al 1796. Sora conserva molte testimonianze archeologiche monumentali che permettono di ricostruire la sua storia millenaria. L’epoca preromana è testimoniata dai resti delle mura poligonali sul Colle San Casto. Il Castello di S. Casto, restaurato e fortificato nel 1268 per disposizioni di Carlo d’Angiò, fu ancora ritoccato nel XV° secolo per incarico dei Duchi Della Rovere, dall’architetto Carrara di Bergamo. Acquistato in seguito dai Boncompagni, passò al regio demanio alla fine del secolo XVIII°, dal quale poi Sora l’acquistò nel 1873. L’Area Sacra, nel luogo dove sorge la cattedrale, ancora oggetto di scavo, ha già restituito testimonianze notevoli: due templi e un porticato su un basamento artificiale in opera quadrata. Interessante il torrione medievale aragonese, di forma circolare, l’unico rimasto delle mura medievali, su cui poggia il lato nord della Cattedrale. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificata sui resti del tempio italico, la cui struttura risale al 1100, è stata rimaneggiata nel XVIII° secolo. Ha il portale principale rivestito di lastre di pietra con motivi ornamentali e l’interno del tempio, a tre navate, presenta lo stile romanico-gotico soprattutto nella navata centrale. Del complesso fanno parte il Palazzo Vescovile ed il Seminario, risalenti alla seconda metà del XVI° secolo. La Chiesa di Santa Restituta è situata sulla piazza omonima, nel cuore di Sora, ed è originaria del X° secolo; più volte distrutta da incendi e terremoti, è stata ricostruita nello schema attuale nel 1928 su modelli romanici, a pianta basilicale, con tre navate e abside riccamente decorata. Sulla facciata si nota un bel rosone; il portale centrale in pietra risale all’XI° secolo; alcune iscrizioni latine-longobarde e frammenti marmorei provenienti da templi pagani sono fissati sulla facciata. Il Convento e la Chiesa di S. Francesco (detto Palazzo della Pretura) risalgono al XIV° secolo, rimaneggiati poi nel XVIII°; a pianta rettangolare con cortile e porticato. Nel suo interno conserva interessanti affreschi del XIV° secolo recentemente riportati alla luce. La Chiesa di Santo Spirito, sulla piazzetta omonima, risale al 1614 e venne fatta costruira dalla duchessa Costanza Sforza Boncompagni. E’ annessa al collegio dei Gesuiti e collegata ad esso tramite un grande arco. Per la sua costruzione venne utilizzato materiale proveniente dall’antico tempio di Serapide e conserva al suo interno il corpo di San Giuliano. Lungo Corso Volsci, l’arteria principale della città’, si incontra il monumento al Cardinale Cesare Baronio, uno degli artefici della Controriforma cattolica, e la Chiesa di San Bartolomeo, a tre navate e rimaneggiata dopo il terremoto del 1915. Risale al XIII° secolo e conserva pregevoli cimeli baroniani: il Crocifisso ligneo del 1564, opera di Tiberio Calcagni, allievo di Michelangelo e una tela di Sebastiano Conca, raffigurante la Madonna del Divino Amore. L’Abbazia di San Domenico, fondata intorno al 1011, in stile romanico, è posta sul lungo viale che porta ad Isola Liri, alla confluenza dei due fiumi Fibreno e Liri. La monumentale chiesa, dalle linee semplici e severe, è una delle più interessanti della nostra provincia. Venne fatta erigere dal Governatore di Sora ed Arpino, il longobardo Pietro il Maggiore, su consiglio del monaco benedettino Domenico da Foligno, fondatore di altri monasteri e chiese, uno dei personaggi più venerati del tempo. Per la sua costruzione vennero utilizzati i resti notevoli di un grande edificio civile di epoca romana, da molti storici attribuito alla famiglia di Marco Tullio Cicerone. All’inizio il Monastero venne affidato ai monaci della Certosa di Trisulti, fondata dallo stesso San Domenico, e dopo la morte del Santo, nel 1031, l’Abbazia di San Domenico legò il suo nome alla Abbazia di Casamari. Nel XIV° secolo inizia un lungo periodo di decadenza, aggravato dalla istituzione della cosiddetta "commenda", che decretò il disfacimento morale e materiale di molti monasteri. Nel 1653 papa Innocenzo X°, vista le generale rovina del monastero, ne decretò la chiusura al culto. A partire dal 1789 San Domenico restò una filiale della Chiesa di San Silvestro di Sora e nella primavera del 1799 fu saccheggiata dalle truppe del generale francese Macdonald. Nel 1831, per volontà dell’Abate di Casamari, Micara, i Cistercensi ripresero possesso del monastero e tutt’oggi lo custodiscono e lo tengono aperto ai visitatori. L’interno è a forma basilicale, a tre navate, con copertura a capriate e pareti decorate in finto travertino; lo spazio è scandito da dieci pilastri, sormontati da una doppia fila di cinque finestre ad ogiva. Il presbiterio, rialzato, si raggiunge attraverso due scalinate laterali e la parete sovrastante l’ingresso è arricchita dalla "schola cantorum" in finta pietra. Sul portale maggiore vi è una lastra semicircolare di marmo, importata dalla Grecia, e che forse costituiva l’architrave della ricca villa di Cicerone. La cripta conserva tutta la bellezza dello stile primitivo, con le eleganti absidi semicircolari, coronate da piccoli archi, poggiano su peducci di derivazione longobarda. Nel cortile interno dell’Abbazia, si trovano numerosi frammenti di colonne, capitelli ed iscrizioni di epoca romana, e vicino la Chiesa si ammira un monumento funebre, forse il sepolcro della famiglia di Cicerone.

Numeri utili

Comune: Polizia locale: Pro Loco: Ricettività & Servizi

Alonzi - Abbigliamento Sport&Outdoor - Via Cittadella, 18 - Tel. 0776 833231 - Sito web

B&B I Melograni - Via Dante alighieri 20 - 333 778 9302 - Sito web

B&B Portella delle fate - Piazza Cesare Baronio, 27 - Tel. 335 1275667 - Sito web

Caffé D’Antan - Via Marsicana, 126 - tel. 0776 823013 - Sito web

Morry's lodge guest house - Via Quarto, 4 - Tel. 335 127 5667 - Sito web

Paddy's Irish Pub - Via Santa Lucia, 10 - tel. 0776 833865 - Sito web

La Ricettività

I Servizi turistici

Altri servizi

Le Guide Ambientali Escursionistiche

© www.trekkinginciociaria.com - © www.compagniadeiviandanti.com - © www.ciociariadavivere.com
TREKKING IN CIOCIARIA

Sora

Altitudine : 784 m s.l.m. Comuni    confinanti :    Arpino,    Balsorano    (Aq),    Broccostella, Campoli    Appennino,    Castelliri,    Isola    del    Liri,    Monte    San Giovanni Campano, Pescosolido, Veroli Superficie : 71,83 kmq Abitanti : 26.531 Frazioni e contrade : Carnello, Selva, San Domenico Le origini di questa bella cittadina, la quarta della provincia di Frosinone per numero di abitanti, vengono fatte risalire ai Volsci, popolo di estrazione indo-europea, che scese lungo la valle del Liri attestandosi nel Lazio meridionale, fino al mar Tirreno. La città sorge sulle rive del fiume Liri, all’ingresso della lunga e stretta Valle Roveto, che conduce nel vicino Abruzzo. E’ sovrastata dal monte San Casto, dove sorgeva l’antica acropoli, i cui resti in mura poligonali sono ancora oggi ben visibili. Sulla cima di questo monte, a circa 540 metri, si trova la possente Rocca Sorella, distrutta nel 1229 ed in parte restaurata nel XV° secolo. Nel 345 a.C. Sora dovette sottomettersi alla potenza romana, e dopo essere stata colonia latina, nel 303 divenne municipio, inquadrato nella "lex Julia municipalis". Fin dagli albori del cristianesimo, Sora fu dichiarata sede vescovile e l’episodio più importante della storia cristiana della città avvenne nel 275 d.C., sotto l’imperatore Aureliano, quando venne martirizzata una giovane cristiana, Santa restituta, Patrona della città. La giovane Restituta Frangipane venne imprigionata, torturata e decapitata presso le rive del fiume Fibreno, in località "carnarium", dove in seguito sorgerà Carnello. Alla caduta dell’Impero Romano la città di Sora subì i saccheggi e le devastazioni dei barbari, e a partire dal 1072 cadde sotto la dominazione normanna. Nel 1215 Federico II°, per l’aiuto concessogli dal pontefice Innocenzo III°, donò Sora alla Chiesa, ma in seguito ad alterne vicende e contrasti fra i due stati, lo stesso Imperatore distrusse la città nel 1229. Riedificata in parte alla morte di Federico II°, Sora venne dichiarata città regia da Carlo I° d’Angiò con un decreto che poi venne riconfermato nel 1292 dal suo successore Carlo II°. A partire dal XIV° secolo Sora passò nelle mani di vari feudatari, fino al 1796 quando venne riconsegnata al demanio regio in cambio di altri possedimenti. I Signori che via via si alternarono nel possesso della città furono i Tomacelli nel 1399; i Cantelmo nel 1439; i Della Rovere nel 1475; infine i Boncompagni nel 1612 che la tennero fino al 1796. Sora conserva molte testimonianze archeologiche monumentali che permettono di ricostruire la sua storia millenaria. L’epoca preromana è testimoniata dai resti delle mura poligonali sul Colle San Casto. Il Castello di S. Casto, restaurato e fortificato nel 1268 per disposizioni di Carlo d’Angiò, fu ancora ritoccato nel XV° secolo per incarico dei Duchi Della Rovere, dall’architetto Carrara di Bergamo. Acquistato in seguito dai Boncompagni, passò al regio demanio alla fine del secolo XVIII°, dal quale poi Sora l’acquistò nel 1873. L’Area Sacra, nel luogo dove sorge la cattedrale, ancora oggetto di scavo, ha già restituito testimonianze notevoli: due templi e un porticato su un basamento artificiale in opera quadrata. Interessante il torrione medievale aragonese, di forma circolare, l’unico rimasto delle mura medievali, su cui poggia il lato nord della Cattedrale. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificata sui resti del tempio italico, la cui struttura risale al 1100, è stata rimaneggiata nel XVIII° secolo. Ha il portale principale rivestito di lastre di pietra con motivi ornamentali e l’interno del tempio, a tre navate, presenta lo stile romanico-gotico soprattutto nella navata centrale. Del complesso fanno parte il Palazzo Vescovile ed il Seminario, risalenti alla seconda metà del XVI° secolo. La Chiesa di Santa Restituta è situata sulla piazza omonima, nel cuore di Sora, ed è originaria del X° secolo; più volte distrutta da incendi e terremoti, è stata ricostruita nello schema attuale nel 1928 su modelli romanici, a pianta basilicale, con tre navate e abside riccamente decorata. Sulla facciata si nota un bel rosone; il portale centrale in pietra risale all’XI° secolo; alcune iscrizioni latine- longobarde e frammenti marmorei provenienti da templi pagani sono fissati sulla facciata. Il Convento e la Chiesa di S. Francesco (detto Palazzo della Pretura) risalgono al XIV° secolo, rimaneggiati poi nel XVIII°; a pianta rettangolare con cortile e porticato. Nel suo interno conserva interessanti affreschi del XIV° secolo recentemente riportati alla luce. La Chiesa di Santo Spirito, sulla piazzetta omonima, risale al 1614 e venne fatta costruira dalla duchessa Costanza Sforza Boncompagni. E’ annessa al collegio dei Gesuiti e collegata ad esso tramite un grande arco. Per la sua costruzione venne utilizzato materiale proveniente dall’antico tempio di Serapide e conserva al suo interno il corpo di San Giuliano. Lungo Corso Volsci, l’arteria principale della città’, si incontra il monumento al Cardinale Cesare Baronio, uno degli artefici della Controriforma cattolica, e la Chiesa di San Bartolomeo, a tre navate e rimaneggiata dopo il terremoto del 1915. Risale al XIII° secolo e conserva pregevoli cimeli baroniani: il Crocifisso ligneo del 1564, opera di Tiberio Calcagni, allievo di Michelangelo e una tela di Sebastiano Conca, raffigurante la Madonna del Divino Amore. L’Abbazia di San Domenico, fondata intorno al 1011, in stile romanico, è posta sul lungo viale che porta ad Isola Liri, alla confluenza dei due fiumi Fibreno e Liri. La monumentale chiesa, dalle linee semplici e severe, è una delle più interessanti della nostra provincia. Venne fatta erigere dal Governatore di Sora ed Arpino, il longobardo Pietro il Maggiore, su consiglio del monaco benedettino Domenico da Foligno, fondatore di altri monasteri e chiese, uno dei personaggi più venerati del tempo. Per la sua costruzione vennero utilizzati i resti notevoli di un grande edificio civile di epoca romana, da molti storici attribuito alla famiglia di Marco Tullio Cicerone. All’inizio il Monastero venne affidato ai monaci della Certosa di Trisulti, fondata dallo stesso San Domenico, e dopo la morte del Santo, nel 1031, l’Abbazia di San Domenico legò il suo nome alla Abbazia di Casamari. Nel XIV° secolo inizia un lungo periodo di decadenza, aggravato dalla istituzione della cosiddetta "commenda", che decretò il disfacimento morale e materiale di molti monasteri. Nel 1653 papa Innocenzo X°, vista le generale rovina del monastero, ne decretò la chiusura al culto. A partire dal 1789 San Domenico restò una filiale della Chiesa di San Silvestro di Sora e nella primavera del 1799 fu saccheggiata dalle truppe del generale francese Macdonald. Nel 1831, per volontà dell’Abate di Casamari, Micara, i Cistercensi ripresero possesso del monastero e tutt’oggi lo custodiscono e lo tengono aperto ai visitatori. L’interno è a forma basilicale, a tre navate, con copertura a capriate e pareti decorate in finto travertino; lo spazio è scandito da dieci pilastri, sormontati da una doppia fila di cinque finestre ad ogiva. Il presbiterio, rialzato, si raggiunge attraverso due scalinate laterali e la parete sovrastante l’ingresso è arricchita dalla "schola cantorum" in finta pietra. Sul portale maggiore vi è una lastra semicircolare di marmo, importata dalla Grecia, e che forse costituiva l’architrave della ricca villa di Cicerone. La cripta conserva tutta la bellezza dello stile primitivo, con le eleganti absidi semicircolari, coronate da piccoli archi, poggiano su peducci di derivazione longobarda. Nel cortile interno dell’Abbazia, si trovano numerosi frammenti di colonne, capitelli ed iscrizioni di epoca romana, e vicino la Chiesa si ammira un monumento funebre, forse il sepolcro della famiglia di Cicerone.

Numeri utili

Comune: Polizia locale: Pro Loco: Ricettività & Servizi

Alonzi - Abbigliamento Sport&Outdoor - Via Cittadella,

18 - Tel. 0776 833231 - Sito web

B&B I Melograni - Via Dante alighieri 20 - 333 778 9302

- Sito web

B&B Portella delle fate - Piazza Cesare Baronio, 27 -

Tel. 335 1275667 - Sito web

Caffé D’Antan - Via Marsicana, 126 - tel. 0776 823013 -

Sito web

Morry's lodge guest house - Via Quarto, 4 - Tel. 335

127 5667 - Sito web

Paddy's Irish Pub - Via Santa Lucia, 10 - tel. 0776

833865 - Sito web

La Ricettività

I Servizi turistici

Altri servizi

Le Guide Ambientali Escursionistiche