Sgurgola
  Altitudine
  : 386 m s.l.m.
  Comuni confinanti
  : Anagni, Ferentino, Gorga (Rm), Morolo
  Superficie
  : 19,33 kmq
  Abitanti
  : 2.656
  Frazioni e contrade
  :  
  Piccolo centro alle falde dei Monti Lepini, a circa 400 metri di altitudine, è posto di fronte ad Anagni, sulla destra del fiume Sacco. Il suo nome sembra 
  derivi dall’antico termine italiano "Scolca" (posto di guardia). Il primo nucleo abitato sorse attorno alla rocca posta a guardia della sottostante vallata, nel 
  periodo delle grandi invasioni barbariche. Nel 1253 sgurgola era in possesso dei Conti di Ceccano; da questi fu venduta ai Torelli che a loro volta, nel 
  1319, la cedettero ai Caetani. Dalla fine del XV° secolo divenne possesso dei Colonna che la tennero fino al 1806, data di abolizione dei feudi. Dalla 
  Piazza dell’Arringo, nel centro storico di Sgurgola, si ammira il panorama della valle ed in questo luogo si riunirono i congiurati che poi oltraggiarono il 
  papa Bonifacio VIII° nel 1303 ad Anagni. Piazza Sterbini è delimitata dall’ imponente facciata della Chiesa di Santa Maria Assunta, del 1700, e dalla torre 
  dell’orologio. L’interno, a navata unica con volta a botte e dieci lunette, presenta il soffitto affrescato e otto cappelle laterali. Bellissima la pala d’altare, 
  raffigurante la Vergine che sale in Cielo, mentre le cappelle laterali sono ornate da dipinti che rappresentano Santi Protettori. La Chiesa di San Giovanni 
  Battista si trova nella parte bassa dell’abitato. Di originaria struttura semi-gotica è stata rifatta nel 1700 in stile barocco, con l’interno a navata unica e 
  due cappellette laterali, e con il soffitto e l’abside affrescati. A sei chilometri da Sgurgola si trova Villamagna, una villa del I° secolo d.C., a carattere 
  latifondistico, in cui abitarono gli imperatori Settimio Severo e Marco Aurelio. Oggi sono visibili il terrazzamento, un cripto-portico sotto il castello 
  medievale, riadattato a casale privato, una fontana, due cisterne a più navate e tracce dell’antico acquedotto. La bella torre Balestra domina la collina 
  ricca di vigneti, lecci secolari e cedri. Un’altra torre, massiccia ed imponente, si trova a ridosso del fiume Sacco, posta a guardia del ponte che attraversa 
  il corso d’acqua, nel punto in cui il fiume produce una suggestiva cascata.
  Numeri utili
  Comune:
  Polizia locale: 
  Pro Loco:
  Ricettività & Servizi
  •
  Osteria dell’Antera - Via Bagnara, 15 - Tel. 0775 287107 - Sito web
  •
  La Ricettività
  •
  I Servizi turistici
  •
  Altri servizi
  •
  Le Guide Ambientali Escursionistiche
  
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  Sgurgola
  Altitudine
  : 386 m s.l.m.
  Comuni confinanti
  : Anagni, Ferentino, Gorga (Rm), Morolo
  Superficie
  : 19,33 kmq
  Abitanti
  : 2.656
  Frazioni e contrade
  :  
  Piccolo centro alle falde dei Monti Lepini, a circa 400 metri di 
  altitudine, è posto di fronte ad Anagni, sulla destra del fiume 
  Sacco. Il suo nome sembra derivi dall’antico termine italiano 
  "Scolca" (posto di guardia). Il primo nucleo abitato sorse 
  attorno alla rocca posta a guardia della sottostante vallata, 
  nel periodo delle grandi invasioni barbariche. Nel 1253 
  sgurgola era in possesso dei Conti di Ceccano; da questi fu 
  venduta ai Torelli che a loro volta, nel 1319, la cedettero ai 
  Caetani. Dalla fine del XV° secolo divenne possesso dei 
  Colonna che la tennero fino al 1806, data di abolizione dei 
  feudi. Dalla Piazza dell’Arringo, nel centro storico di Sgurgola, 
  si ammira il panorama della valle ed in questo luogo si 
  riunirono i congiurati che poi oltraggiarono il papa Bonifacio 
  VIII° nel 1303 ad Anagni. Piazza Sterbini è delimitata dall’ 
  imponente facciata della Chiesa di Santa Maria Assunta, del 
  1700, e dalla torre dell’orologio. L’interno, a navata unica con 
  volta a botte e dieci lunette, presenta il soffitto affrescato e 
  otto cappelle laterali. Bellissima la pala d’altare, raffigurante 
  la Vergine che sale in Cielo, mentre le cappelle laterali sono 
  ornate da dipinti che rappresentano Santi Protettori. La 
  Chiesa di San Giovanni Battista si trova nella parte bassa 
  dell’abitato. Di originaria struttura semi-gotica è stata rifatta 
  nel 1700 in stile barocco, con l’interno a navata unica e due 
  cappellette laterali, e con il soffitto e l’abside affrescati. A sei 
  chilometri da Sgurgola si trova Villamagna, una villa del I° 
  secolo d.C., a carattere latifondistico, in cui abitarono gli 
  imperatori Settimio Severo e Marco Aurelio. Oggi sono visibili 
  il terrazzamento, un cripto-portico sotto il castello medievale, 
  riadattato a casale privato, una fontana, due cisterne a più 
  navate e tracce dell’antico acquedotto. La bella torre Balestra 
  domina la collina ricca di vigneti, lecci secolari e cedri. 
  Un’altra torre, massiccia ed imponente, si trova a ridosso del 
  fiume Sacco, posta a guardia del ponte che attraversa il corso 
  d’acqua, nel punto in cui il fiume produce una suggestiva 
  cascata.
  Numeri utili
  Comune:
  Polizia locale: 
  Pro Loco:
  Ricettività & Servizi
  •
  Osteria dell’Antera - Via Bagnara, 15 - Tel. 0775 287107 
  
  •
  La Ricettività
  •
  I Servizi turistici
  •
  Altri servizi
  •
  Le Guide Ambientali Escursionistiche